Mercoledì 6 ottobre a Mirandola una serata per raccogliere fondi in favore dei progetti dell’Associazione e inaugurare la magnifica villa rimessa a nuovo.
Un’occasione per ripartire, per rimettere al centro, ancora una volta, i progetti di Associazione Futuro e per raccogliere fondi in favore dei propri beneficiari.
Mercoledì 6 ottobre, a Villa La Personala di Mirandola che viene inaugurata dopo nove anni di lavoro seguiti al sisma del 2012, Associazione Futuro e la stessa Villa La Personala hanno organizzato una serata all’insegna della solidarietà e del territorio con ospiti d’eccezione, per raccogliere fondi in favore del progetto ‘Il Talento Riscoperto’ che si occupa dell’inserimento socio lavorativo di persone over 45, per il progetto ‘Un Villaggio per Crescere’ di sostegno per colmare la povertà educativa di minori realizzata insieme ad Ass. Porta Aperta e per il progetto “Tre Step” insieme a Istituto Charitas Asp per la comunicazione aumentativa alternativa degli ospiti della residenza.
A Villa La Personala ci saranno il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il Sindaco di Mirandola, Alberto Greco, quello di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, il Presidente di Confindustria Emilia Pietro Ferrari, Nicoletta Mantovani della Fondazione Luciano Pavarotti e il Vicario Generale dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola, mons. Giuliano Gazzetti, ospiti del Presidente di Associazione Futuro Pierluigi Bancale e ad Angelica Ferri Personali, la padrona di casa.
“Vogliamo continuare a fare la nostra parte in un periodo particolarmente delicato per tante persone – sintetizza Pierluigi Bancale, presidente di Associazione Futuro -. Quello che stiamo facendo per dare opportunità formative e professionali a persone over 45 che hanno perso il lavoro, per minori che soffrono la povertà educativa, per i disabili del Charitas, fa parte della missione di Associazione Futuro, ovvero ridare dignità e favorire il pieno coinvolgimento di tutti nella società e la realizzazione del loro libero arbitrio, intervenendo sulle cause delle disuguaglianze. In questi mesi di attività abbiamo visto i primi risultati che ci incoraggiano a proseguire sulla strada intrapresa con questi progetti. Sappiamo bene che la nostra è una goccia nel mare, ma è un supporto molto concreto che può cambiare in meglio la vita di persone che hanno bisogno di aiuto”.
Angelica Ferri Personali spiega: “Siamo ripartiti dopo il terremoto, quando Villa La Personala fu rasa al suolo, e ora la inauguriamo dopo nove anni di lavoro che abbiamo voluto realizzare proprio per riconsegnare al nostro territorio un luogo di importanza storica. Appoggiare i progetti di Associazione Futuro, più che mai in questo periodo, significa per noi dare un supporto alla ripartenza di tutti, a partire da chi è in difficoltà e necessita di un sostegno maggiore”.