Il Talento Riscoperto

Azioni di facilitazione sociale e formativa per l’inserimento lavorativo di disoccupati/e over 45

OBIETTIVO DEL PROGETTO

L’obiettivo del progetto è favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro, in ragione dell’età e/o dallo stato di disoccupazione di lunga durata.
“Svantaggiata” è qualsiasi persona appartenente ad una categoria che abbia difficoltà ad entrare, senza assistenza, nel mercato del lavoro. Una quota rilevante degli svantaggiati oggi è costituita da persone over 45 espulse dal mercato del lavoro a seguito di crisi aziendali, dovute anche al COVID-19, o in seguito alla chiusura di una attività imprenditoriale.

DESTINATARI DEL PROGETTO

Il progetto si rivolge ai seguenti destinatari: – avere almeno 45 anni – avere almeno il diploma di scuola media inferiore – essere disoccupato da almeno 3 mesi -aver maturato almeno 5 anni di esperienza lavorativa -non avere in corso altri programmi pubblici o privati per il supporto al ricollocamento o alla creazione di impresa -impegnarsi a mettere a disposizione almeno un mese per le attività di empowerment e di formazione (se necessaria), per almeno 4 ore alla settimana.
La partecipazione al progetto per i partecipanti è gratuita.
Si prega di inviare il proprio cv alla mail info@associazionefuturo.it

LE AZIONI DEL PROGETTO

AZIONE 1
Individuazione e scelta dei destinatari, in raccordo con altri soggetti del territorio che si occupano del tema.

AZIONE 2
Con i nostri professionisti esperti, si attiveranno colloqui individuali e lavori di gruppo, per assistere le persone nel ripensamento delle loro identità professionali, riscoprire e valorizzare competenze e risorse, guardare al mercato del lavoro in una nuova prospettiva. Si tratta di un percorso di circa un mese.

AZIONE 3
Sulla base del percorso delineato per ogni destinatario, si individueranno, se necessari, attività di formazione specifica, avvio di tirocini formativi o attivazione di altri tipi di contratti per favorire gli inserimenti lavorativi, grazie alla rete di contatti dei soggetti che hanno aderito al progetto.